In Italia, l’anatocismo è stato regolamentato dalla legge 108/1996 che ha stabilito dei limiti sul tasso di interesse che può essere addebitato su un prestito. La legge prevede che gli interessi su un prestito non possono superare il tasso massimo previsto dalla legge, e che non possono essere addebitati interessi sugli interessi accumulati sul debito.
Inoltre, la legge sull’usura in Italia (Legge n. 108 del 1996) prevede che il tasso di interesse effettivo globale (TEG) sia utilizzato come strumento per determinare se un prestito è usurario o meno. Il TEG tiene conto non solo degli interessi, ma anche di tutte le altre spese e commissioni associate al prestito.
In sintesi, la legge italiana sull’usura e l’anatocismo (Legge n. 108 del 1996) prevede limiti sul tasso di interesse che può essere addebitato su un prestito e vieta l’addebito degli interessi sugli interessi accumulati sul debito. Il TEG è utilizzato come strumento per determinare se un prestito è usurario o meno.
Ecco un esempio numerico per capire quando si può parlare di usura in Italia:
Supponiamo che tu abbia richiesto un prestito di 10.000 euro a 36 mesi con un tasso di interesse del 10% annuo. Il TEG del prestito è del 12%. Questo significa che, oltre agli interessi del 10%, ci sono altre spese e commissioni associate al prestito che portano il TEG al 12%.
Secondo la legge italiana sull’usura, il tasso massimo consentito è del 6% annuo più l’indice di riferimento (in questo caso l’Euribor). Se l’Euribor è dello 0%, allora il tasso massimo consentito sarebbe del 6%. Se il TEG del prestito fosse superiore a questo tasso massimo, si potrebbe parlare di usura.
In questo caso specifico, poiché il TEG del 12% è superiore al tasso massimo consentito del 6%, si potrebbe parlare di usura. Questo significa che il prestito potrebbe essere considerato nullo e che saresti esentato dal pagamento delle rate del prestito.
In sintesi, secondo la legge italiana sull’usura, si può parlare di usura quando il TEG di un prestito è superiore al tasso massimo consentito, che è pari al 6% annuo più l’indice di riferimento.
Storico annuale dell’Euribor
Al momento in cui scriviamo l’Euribor medio nel 2023 è di 2,398%.
La media storica dell’Euribor è di 1,508%.
Nella seguente tabella troverai il valore dello storico annuale dell’Euribor.
Anno | Valore |
---|---|
2022 | 2,063% |
2021 | -0,567% |
2020 | -0,521% |
2019 | -0,401% |