Tra le varie fasi del procedimento civile sicuramente il pignoramento è la fase più complessa su cui intervenire. In presenza di un titolo esecutivo derivante da ipoteca legale, giudiziale o più sovente volontaria, in occasione di un mutuo in sofferenza, a seguito di diverse rate insolute (tipicamente 7), il creditore procede per il recupero del debito residuo, quindi sottopone a pignoramento l’immobile per la soddisfazione delle proprie ragioni.
Il pignoramento immobiliare non colpisce solo il patrimonio bensì anche l’integrità delle famiglie che sempre più spesso non resistono ad una tale sciagura. L’idea di perdere la propria casa frutto di una vita di sacrifici è di per sé devastante, ma attenzione! Oltre alla perdita dell’immobile, quando la casa finisce all’asta le conseguenze sono peggiori, il rischio infatti è quello di non riuscire con il ricavato dell’asta a soddisfare i creditori rimanendo insolvente verso di essi anche dopo aver perso la casa. No si deve cadere nell’errore di pensare che una volta che si sono presi la casa tutto sia finito, tutt’altro, infatti quando il ricavato della vendita non soddisfa tutti i creditori il giorno dopo l’asta riparte il calvario, attaccano stipendio, pensione, eventuali immobili di garanti, conti correnti etc. senza contare il fatto di rimanere iscritto in centrale rischi come cattivo pagatore quindi la preclusione a qualsiasi credito futuro.
Alcuni debitori decidono di agire da soli, rivolgendosi direttamente alla banca per rinegoziare il mutuo e trovare una soluzione di rientro, spesso senza raggiungere alcun risultato significativo, anzi con il rischio di minare la futura negoziazione del professionista.
Alcuni tentano di vendere la propria casa da soli, ma essendo pignorata non potrà essere proposta e venduta come un immobile libero da pregiudizievoli, la vendita diventa estremamente difficile da realizzare.
La vendita di un immobile pignorato
Non è uguale ad una compravendita ordinaria. Per procedere è necessario chiudere e risolvere la procedura esecutiva, saldando il debito in modo da liberare l’immobile dal pignoramento. E’ necessario l’ausilio di una squadra competente che imposti la compravendita, la trattativa con i creditori, capace di gestire tutte le molteplici questioni legate alla cessione del bene e all’estinzione del debito.
Casa Pignorata Cosa Fare ha consolidato una significativa esperienza nelle trattative extragiudiziarie nei pignoramenti immobiliari. In tale contesto Casa Pignorata Cosa Fare può fornire assistenza per salvare l’immobile dal pignoramento.
COME?
- Conducendo la trattativa con gli istituti di credito, Casa Pignorata Cosa Fare cerca di raggiungere un accordo transattivo a saldo e stralcio , in modo da soddisfare i creditori negoziando un importo più basso rispetto all’ammontare totale del debito.
- Quindi assisterti nella vendita dell’immobile anche se pignorato.
Vendere la casa prima dell’asta
Quando non vi sono alternative vendere l’immobile significa per il venditore ottenere un ricavo positivo certo rispetto al risultato negativo dall’asta. Il venditore oltre a liberarsi definitivamente dai debiti, ottiene una liquidità aggiuntiva, in base alle differenze tra debito stralciato e valore della casa.
Una casa pignorata vendendola prima dell’asta puoi cancellare il pignoramento, estinguere i debiti e ricavarne anche delle liquidità.
Casa Pignorata Cosa Fare, valuta senza impegno e senza alcun anticipo la fattibilità dell’operazione, negozia con i creditori per ottenere una riduzione significativa del debito e ti permette chiudere la tua posizione, liberandoti definitivamente dai debiti.