fbpx
Casa Pignorata cosa Fare

Beni non pignorabili e limiti del pignoramento.

ll pignoramento non colpisce solo gli immobili, ma anche le persone e le famiglie, per questo è bene capire cosa non può essere pignorato. 

Rispondiamo alla domanda: “Cosa possono pignorarmi?”

Il pignoramento è la procedura attraverso il quale i creditori possono attaccare i beni del debitore per soddisfare le proprie pretese. Ma non tutti i beni sono pignorabili, la legge lo stabilisce chiaramente e in questo articolo cercheremo di farne chiarezza. 

L’agenzia di riscossione del credito: 

Può pignorare la prima casa? 
 L’Agenzia delle Entrate non può pignorare la prima casa (prima e unica casa). La legge stabilisce l’impignorabilità della casa del debitore, qualora siano soddisfatti i seguenti requisiti: 

  • Il debitore possieda quell’unica proprietà. 
  • Il debitore vi abbia la residenza. 
  • l’immobile sia accatastato ad uso esclusivo di civile abitazione. 
  • l’immobile non appartenga alla categoria “abitazione di lusso” o di pregio. 

Se non fosse soddisfatta anche soltanto una di tali condizioni, il fisco potrà procedere al pignoramento, ma solo nel caso in cui il valore del credito superi i 120.000,00 euro.  

Va però ricordato che in qualsiasi caso quando credito superi i 20.000 euro, Equitalia potrà in ogni momento iscrivere un’ipoteca legale sull’immobile, questo è ciò che più spesso accade. 

Altri possedimenti terrieri e ulteriori immobili di varia tipologia intestati al debitore potranno essere pignorati solo qualora il loro valore complessivo superi i 120.000 euro. 

Possono pignorarmi lo stipendio? 
 L’ente di riscossione non può pignorare lo stipendio dei cittadini  

  • 1/10, per stipendi inferiori a 2500 euro mensili 
  • 1/7 se è compreso tra 2501 e 5.000  
  • 1/5 qualora lo stipendio sia superiore a 5.000 euro.  

Il pignoramento dello stipendio può avvenire sia attraverso l’intermediazione del datore di lavoro, prima che questo lo eroghi al dipendente, sia quando la somma è stata accreditata in banca.  

Possono pignorarmi la pensione? 
 Anche le pensioni vengono in parte tutelate dal pignoramento. L’ordinamento garantisce ai cittadini un minimo vitale in forza del quale l’ente della riscossione non può pignorare le pensioni di importo inferiore a quello dell’assegno sociale (pari a 448,52 euro) aumentato della metà (ossia 224,26). Pertanto la pensione non può mai scendere al disotto di 672,78, il cosiddetto minimo vitale. Per la parte in eccedenza invece, valgono le stesse regole dello stipendio. Pertanto, il sequestro della parte che ecceda il limite di 672,78 euro può avvenire entro i parametri del 1/10 – 1/7 – 1/5 sopra descritti. 

Beni impignorabili, ce ne sono altri? 
 RISPARMI: La legge stabilisce dei limiti al pignoramento dei risparmi. Nel caso di conto corrente impiegato per l’accredito dello stipendio o della pensione, è possibile il pignoramento della somma che supera la soglia di 1.344,21 euro, ossia tre volte l’importo dell’assegno minimo. Qualora invece il conto corrente sia usato per l’accredito di somme diverse dallo stipendio o dalla pensione, l’Agenzia delle Entrate potrà pignorare le somme per intero. 

POLIZZE VITE: Le polizze vita risultano impignorabili da parte di qualsiasi creditore, non solo dal fisco. 

CONTO CORRENTE e CASA COINTESTATI: I beni o i conti corrente cointestati, possono essere pignorati al massimo per il 50% del loro valore. Se il bene è divisibile si procederà alla divisione fisica e all’esecuzione forzata della metà di proprietà del debitore. Se il bene non è divisibile, si procederà alla vendita per intero del bene stesso e all’incasso di metà del valore ricavato. La seconda metà dell’incasso ricavato verrà restituita all’altro titolare del bene. 

Cosa possono pignorare i creditori privati? 

PRIMA CASA:  Banche, finanziarie, privati o aziende, possono infatti pignorare le abitazioni senza alcuna restrizione e senza limitazioni di importo. 

STIPENDI E PENSIONI: Gli stipendi e le pensioni sono invece pignorabili entro un massimo di un quinto del loro valore; in ogni caso dovrà essere sempre garantito il minimo vitale. 

Quali sono i beni impignorabili per eccellenza? 
 Esistono delle categorie di beni assolutamente impignorabili. Sono beni relativi alla sfera privata del debitore, ovvero deputati alla sopravvivenza a alla tutela della dignità del debitore stesso e del suo nucleo familiare. Si tratta di oggetti sacri, letti, armadi, guardaroba, cassettiere, tavoli da pranzo e sedie, frigorifero, posate, stufe, fornelli da cucina a gas o elettrici, lavatrice, commestibili, combustibili e via dicendo. 

Quando si parla di pignoramento, la risorsa più importate è il Tempo, non il danaro, se temi che arrivi oppure è già arrivato il Pignoramento il consiglio è di non attendere oltre. Il nostro studio specializzato in pignoramenti e fallimenti può darti una strategia di suscita il 48h e condurti alla soluzione dei tuoi problemi. Contattaci subito, la consulenza è gratuita e senza impegno. 

Beni pignorabili
Picture of Dr. E.Tambasco

Dr. E.Tambasco

Video Tutorial

Contattaci senza Impegno

Articoli Recenti

Seguici Su