fbpx
Casa Pignorata cosa Fare

5 requisiti dell’Esdebitamento legge 3/2012

La legge italiana sull’esdebitamento e il sovraindebitamento, nota anche come Legge 3/2012, è una normativa che mira a proteggere i consumatori dal sovraindebitamento e a fornire una via d’uscita per coloro che si trovano in difficoltà economiche.

L’obiettivo della legge è quello di prevenire il sovraindebitamento dei consumatori e di aiutare coloro che si trovano in difficoltà a gestire il loro debito in modo più equo e sostenibile. La legge stabilisce una serie di requisiti e procedure che devono essere seguiti dai creditori per garantire che i consumatori non vengano sfruttati o oppressi dalle pratiche di recupero del debito.

La legge sull’esdebitamento e il sovraindebitamento si applica a tutti i consumatori che vivono in Italia, indipendentemente dalla loro situazione economica o sociale. Inoltre, la legge protegge anche i consumatori stranieri che vivono in Italia e hanno contratto debiti in questo paese.

Per quanto riguarda i riferimenti normativi, la legge sull’esdebitamento e il sovraindebitamento è stata introdotta con la Legge 3/2012 e successivamente modificata con la Legge n. 155/2017. Questa normativa è stata introdotta per rafforzare la protezione dei consumatori e migliorare la loro capacità di gestire il debito.

In sintesi, la legge italiana sull’esdebitamento e il sovraindebitamento è una normativa importante per la protezione dei consumatori e per aiutare coloro che si trovano in difficoltà economiche. Seguendo i requisiti e le procedure stabilite dalla legge, i creditori possono aiutare i consumatori a gestire il loro debito in modo equo e sostenibile, evitando pratiche di recupero del debito opprimenti.

I requisiti per l’applicabilità della Legge 3/2012 sull’esdebitamento e il sovraindebitamento:

  1. Essere un consumatore: La legge si applica solo ai consumatori, ovvero alle persone fisiche che agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta.
  2. Residenza in Italia: La legge si applica solo ai consumatori che vivono in Italia.
  3. Debiti contratti in Italia: La legge si applica solo ai debiti contratti in Italia da un consumatore residente in Italia.
  4. Sovraindebitamento: La legge si applica solo ai consumatori che sono sovraindebitati, ovvero che non sono in grado di far fronte ai loro impegni di pagamento in modo regolare e continuativo.
  5. Richiesta di aiuto: La legge si applica solo ai consumatori che hanno richiesto aiuto per gestire il loro debito e che hanno seguito le procedure stabilite dalla legge.

Se un consumatore non soddisfa questi requisiti, non sarà possibile avvalersi della protezione offerta dalla legge e sarà necessario trovare altre soluzioni per gestire il proprio debito.

Il requisito numero 5 si riferisce alla richiesta di aiuto da parte del consumatore per gestire il proprio debito e riguarda il fatto che la Legge 3/2012 sull’esdebitamento e il sovraindebitamento si applica solo ai consumatori che hanno formalmente richiesto aiuto per gestire il loro debito.

La richiesta di aiuto consiste nella presentazione di una domanda scritta, tramite la quale il consumatore comunica la propria situazione di sovraindebitamento e chiede l’intervento delle autorità per gestire il proprio debito. Questa domanda deve essere presentata presso un Centro di assistenza al consumatore (CAC) o presso un’altra autorità competente, a seconda della normativa regionale applicabile.

Una volta che la domanda di aiuto è stata presentata, l’autorità competente valuterà la situazione del consumatore e deciderà se sussistono i requisiti per l’applicazione della legge. Se i requisiti sono soddisfatti, l’autorità provvederà a fornire al consumatore un’assistenza adeguata per gestire il proprio debito e a proteggere i suoi diritti.

La richiesta di aiuto è un passo fondamentale per poter accedere alla protezione offerta dalla Legge 3/2012 sull’esdebitamento e il sovraindebitamento, e per ottenere un’assistenza adeguata per gestire il proprio debito.

Attenzione! Questa è “una bella legge” nata per aiutare il consumatore ma purtroppo quando si ha un solo debito che spesso è il mutuo con la banca anche se la legge resta applicabile quasi mai produce un risultato positivo.

Infatti non va dimenticato che tale legge è nata per gli imprenditori e solo successivamente adattata al singolo consumatore, tale norma e infatti più efficace quando si hanno un numero elevato di creditori situazione spesso confermata per i creditori, mentre quando si ha un solo creditore perde di efficacia.

Sovrandebitamento
Picture of Dr. E.Tambasco

Dr. E.Tambasco

Video Tutorial

Contattaci senza Impegno

Articoli Recenti

Seguici Su